Le chine

Le chine, circa 50, sono nate a corredo di un ciclo di poesie e racconti di Renato Pauletto, omonimo nel cognome ma non parente, collega e amico, poeta e scrittore portogruarese. Per Renato ho illustrato anche tre racconti brevi, tutti ben piazzati nei concorsi internazionali di Bordano.  In questo caso, l’idea era di creare un piccolo libro in bianco e nero sul mondo della bicicletta, accostando amatori e non del ciclo (adulti e bambini), alla biruota attraverso il linguaggio immaginifico, metaforico e analogico della poesia e del racconto breve. Non abbiamo ancora trovato un editore, ma ci piacerebbe…          Le chine sono nate sporcando  di inchiostro di china nero  dei mezzi limoni.

 La sella s’impennò

La sella s’impennò,

la ruota anteriore

minacciò di andare da sola,

il fanale disse di sì,

il campanello diede il via,

i freni si fecero largo, la ruota sgommò,

anzi sgasò,

 poi disse che

non era questione di odori

ma di seminare coi gas

gli inseguitori!

lasellas'impennò

 

 

 

 

 

 

 

Pedalò

-Smettiamo di pedalare

tanto l’orizzonte

è sempre lo stesso!

– Guai! Noi siamo il

motore delle onde!

 Pedalò

 

 

 

 

 

 

 

Fatta una curva

 Il ciclista che se ne va via

fatta una curva va in galleria

la galleria finisce in un libro

volta la pagina, ed in equilibrio

c’è Coppi che appena lo vede pedala,

fatta una curva una coppia da sola,

una coppia rosa, come il ghepardo,

 fatta una curva taglia il traguardo.  fattaunacurva

 

 

 

 

 

 

 

 

Successo della strega Alfreda a Pordenone Legge

Un pubblico numeroso ed entusiasta, tra cui molti bambini, ha stipato la bella sala sotterranea del negozio “Arti e Mestieri” di Stefania Roncadin a Pordenone.

la sala sotterranea del negozio Arti e Mestieri (dettaglio)
la sala sotterranea del negozio Arti e Mestieri (dettaglio)

Fabrizio Furci alla chitarra durante la lettura della fiaba
Fabrizio Furci alla chitarra durante la lettura della fiaba

Renato Pauletto e Tiziana Pauletto, commentati musicalmente dalle melodie spagnoleggianti di Fabrizio Furci alla chitarra, hanno raccontato la storia dell’intraprendente strega ad adulti e bambini.

I commenti sono stati entusiastici, sia per la qualità della performance che per la mostra allestita nei locali del negozio che raccoglie oltre 50 opere (non solo le tavole originali con le illustrazioni della fiaba, ma anche acrilici) dell’artista Tiziana Pauletto.

Renato Pauletto in un momento della narrazione
Renato Pauletto in un momento della narrazione
Da sinistra a destra: la critica Alessandra Santin, Tiziana Pauletto, Renato Pauletto, Stefania Roncadin, proprietaria del negozio
Da sinistra a destra: la critica Alessandra Santin, Tiziana Pauletto, Renato Pauletto, Stefania Roncadin, proprietaria del negozio

La performance è stata introdotta da Alessandra Santin, la quale, come sempre, ha ben illustrato gli intenti degli autori e la pittura esposta. Presente il presidente del Lions Club Pordenone NAONIS, che ha collaborato alla riuscita dell’iniziativa.

Tiziana Pauletto al lavoro durante il laboratorio di illustrazione
Tiziana Pauletto al lavoro durante il laboratorio di illustrazione

Grande successo ha riscosso anche il laboratorio di illustrazione diretto da Tiziana Pauletto, che ha coinvolto il giovane pubblico, che ha rivelato sorprendenti doti artistiche. Piccoli artisti hanno portato con sè nelle loro case le proprie interpretazioni della fiaba, ornandole con piccoli capolavori.

La strega Alfreda a Pordenone Legge 2009

Copia di fronte

Domenica 20 settembre 2009 ci sarà un appuntamento importante per la strega casara che mi ha catturato non appena ho letto le sue avventure, tanto che non ho saputo dire di no allo scrittore, Renato,  mio omonimo ma nemmeno lontanamente parente (a volte il caso…) e ne ho illistrato la storia. Le 11 illustrazioni sono realizzate in acquerello e carta acquerellata. La presentazione sarà tenuta dalla critica Alessandra Santin. La storia sarà letta e  animata con musiche per chitarra composte ed eseguite dal maestro Fabrizio Furci.  Poi, per chi vorrà,  sarà possibile vedere come nascono le mie “cartine”. Insieme alle tavole esporrò anche una trentina di miei lavori di pittura in acrilico e carta acquarellata che rimarranno in mostra fino al 30 ottobre.