Successo della strega Alfreda a Pordenone Legge

Un pubblico numeroso ed entusiasta, tra cui molti bambini, ha stipato la bella sala sotterranea del negozio “Arti e Mestieri” di Stefania Roncadin a Pordenone.

la sala sotterranea del negozio Arti e Mestieri (dettaglio)
la sala sotterranea del negozio Arti e Mestieri (dettaglio)

Fabrizio Furci alla chitarra durante la lettura della fiaba
Fabrizio Furci alla chitarra durante la lettura della fiaba

Renato Pauletto e Tiziana Pauletto, commentati musicalmente dalle melodie spagnoleggianti di Fabrizio Furci alla chitarra, hanno raccontato la storia dell’intraprendente strega ad adulti e bambini.

I commenti sono stati entusiastici, sia per la qualità della performance che per la mostra allestita nei locali del negozio che raccoglie oltre 50 opere (non solo le tavole originali con le illustrazioni della fiaba, ma anche acrilici) dell’artista Tiziana Pauletto.

Renato Pauletto in un momento della narrazione
Renato Pauletto in un momento della narrazione
Da sinistra a destra: la critica Alessandra Santin, Tiziana Pauletto, Renato Pauletto, Stefania Roncadin, proprietaria del negozio
Da sinistra a destra: la critica Alessandra Santin, Tiziana Pauletto, Renato Pauletto, Stefania Roncadin, proprietaria del negozio

La performance è stata introdotta da Alessandra Santin, la quale, come sempre, ha ben illustrato gli intenti degli autori e la pittura esposta. Presente il presidente del Lions Club Pordenone NAONIS, che ha collaborato alla riuscita dell’iniziativa.

Tiziana Pauletto al lavoro durante il laboratorio di illustrazione
Tiziana Pauletto al lavoro durante il laboratorio di illustrazione

Grande successo ha riscosso anche il laboratorio di illustrazione diretto da Tiziana Pauletto, che ha coinvolto il giovane pubblico, che ha rivelato sorprendenti doti artistiche. Piccoli artisti hanno portato con sè nelle loro case le proprie interpretazioni della fiaba, ornandole con piccoli capolavori.

Francesca Mora: presentazione alla mostra “Modulare libero e sonoro, acrilici e acquerelli”, Galleria Campanon, Guastalla (RE), 13 Giugno 2009

Un momento della presentazione di Francesca Mora. Da sinistra a destra: Tiziana Pauletto, Francesca Mora, Mario Santilli
Un momento della presentazione di Francesca Mora. Da sinistra a destra: Tiziana Pauletto, Francesca Mora, Mario Santilli

Tiziana compone mosaici formati da tanti piccoli tasselli di carta, uniti da un acquerello che li accorpa e rivela infinite sfumature. Libera le sue creazioni da una maschera di uniformità e dona a chi le osserva la possibilità di togliersi quella stessa maschera che la vita di tutti i giorni ci impone.

Tiziana questa maschera se l’è tolta da tempo, da quando ha deciso di rimettersi in gioco, di superare le sue ansie e le sue paure e di accettare il suo destino di artista, il suo essere “nata sotto Saturno”. La sua esperienza dell’arte e nell’arte è esemplificata nelle commistioni di toni, nell’uso abile della materia del suo fare artistico. Gioca nel colore quando dipinge nell’informale  e quando ricerca volti  dove non è possibile non cogliere l’eco di opere che l’artista ha profondamente interiorizzato.

La sala del pozzo
La sala del pozzo

Unire una profonda esperienza di arte moderna ad una ricerca nel contemporaneo significa volontà di mettersi in gioco, di sperimentare. Le infinite sfaccettature dell’ispirazione di Tiziana sono testimoniate dalle illustrazioni della fiaba della Strega Alfreda, dove con dolcezza accompagna la narrazione di questo racconto per bambini. Perchè Tiziana è donna nella grazia e nell’eleganza delle sue creazioni, ed è forte del vigore donatele dalla sua passione artistica.

Un dettaglio dell'allestimento
Un dettaglio dell'allestimento

La strega Alfreda a Pordenone Legge 2009

Copia di fronte

Domenica 20 settembre 2009 ci sarà un appuntamento importante per la strega casara che mi ha catturato non appena ho letto le sue avventure, tanto che non ho saputo dire di no allo scrittore, Renato,  mio omonimo ma nemmeno lontanamente parente (a volte il caso…) e ne ho illistrato la storia. Le 11 illustrazioni sono realizzate in acquerello e carta acquerellata. La presentazione sarà tenuta dalla critica Alessandra Santin. La storia sarà letta e  animata con musiche per chitarra composte ed eseguite dal maestro Fabrizio Furci.  Poi, per chi vorrà,  sarà possibile vedere come nascono le mie “cartine”. Insieme alle tavole esporrò anche una trentina di miei lavori di pittura in acrilico e carta acquarellata che rimarranno in mostra fino al 30 ottobre.