Luciano Cecchin è un pittore figurativo: certamente oggi nel panorama vario e anche contraddittorio delle arti la sua sembra una scelta “non alla moda”, ma l’esperienza di 40 anni d’attività dell’artista di Maniago, trascorsa tra concorsi e mostre personali e collettive, è significativa e importante per la realtà che ritrae, per la sapienza compositiva con cui si presenta e per la peculiare e personalissima scelta coloristica e tonale.
Nei quadri di Cecchin si entra quasi sempre dall’alto quasi in un atteggiamento di curiosa “contemplazione rubata”, sia che essi raffigurino scene di vita sociale e momenti di aggregazione come l’aperitivo al bar, il matrimonio, le feste o le orchestrine, sia che ci mostrino angoli di borgo, nature morte o più vasti paesaggi della pedemontana. E’ come se, ignari di essere guardati, i personaggi di Cecchin continuassero le loro azioni: chi esce dal bar sotto braccio, chi si presenta sulla soglia della chiesa, chi è tutto intento nell’eseguire brani musicali… il pittore non fissa o blocca la scena ma la lascia vivere di vita propria, osservatore compartecipe e affettuoso dei fatti che testimonia. Cecchin predilige quegli aspetti della vita quotidiana che più somigliano a quelli della sua giovinezza: la festa in piazza, il bar, la banda, la scuola, il matrimonio con i suoi festeggiamenti fuori dalla chiesa, l’orchestrina da ballo all’aperto; sono insieme momenti di gioia e allegria e situazioni che spesso il pittore ha colto nel suo girovagare all’aperto per dipingere. Ritrae la semplicità dei rapporti umani più diretti, oggi spesso falsati dall’imporsi della formalità, della ricerca di modelli di vita appariscenti, ma poco o per nulla autentici.
L’osservazione e la descrizione attente e curiose non si fanno mai pedanti od eccessivamente minuziose: nel quadro si trova tutto quello che ci si aspetta dal contesto, ma niente di troppo pur nella varietà degli aspetti ritratti. Qui entra in gioco l’artista Cecchin con la sua capacità di “sapersi fermare in tempo”: la sua è una pittura veloce, del colpo d’occhio, immediata, fatta di materia robusta, di sapienza compositiva che conosce bene la pittura dei maestri del ‘900, in particolare quella di De Pisis. Essa si sviluppa con pennellate rapide e decise, lascia spesso vedere il fondo, resta “non finita” nel senso di non definita. Il disegno d’inizio è sempre appena schizzato e a volte trapela dall’insieme. Il ritmo compositivo è mosso e serrato, roteante con linee miste e verticali che si muovono tutte e con irrequietezza si incrociano, scendendo dall’alto al basso. Il tutto conferisce alla scena, sia essa paesaggio, quadro di vita quotidiana o architettura, grande movimento, vivacità e soprattutto estrosità.
I colori sono terre. A questo proposito è bene aprire una parentesi. L’ingresso nella mansarda, piccola ma luminosa, di Luciano Cecchin è una sorpresa: nemmeno un tubetto di colore, ma varie ciotole con le terre in polvere; il pittore miscela non con l’olio, ma con l’acqua e la colla le terre ( in particolare il rosso pompeiano, la terra d’ombra bruciata, le altre terre, il blu oltremare): queste tinte, che hanno la caratteristica di essere vive da bagnate, si spengono una volta asciutte. Ocra, grigi, rossi e azzurri spenti e verdastri popolano i dipinti, conferendo luci particolari e creando atmosfere originali. Non a tutti può piacere questo colore apparentemente spento delle terre, eppure esso è oltremodo suggestivo, inconsueto segno di sensibilità coloristica vera e lontano da certa pittura carica di colore da tubetto, nemmeno miscelato alla ricerca di sfumature personali e lasciato a strillare sulla tela!
In questo contesto dai toni pacati e terrosi e dai ritmi dinamici e vivaci emerge una visione affettuosa e emozionata della vita quotidiana: gioia, stupore, familiarità (penso ai secchi di vernice dell’imbianchino lasciati in un angolo, non abbandonati ma solamente a riposo) sono i sentimenti che ci vengono da queste opere. Ci sono anche l’allegria sincera, a volte la semplicità vera e la freschezza tipica dei bambini, che quasi muove verso i personaggi di Luciano Cecchin, appena abbozzati, quasi figurine, un moto d’invidia per una poesia perduta: la gioiosità del rapporto diretto con le persone, con le cose e con l’ambiente impregna questi lavori, la qualità vera della vita fatta delle cose di tutti i giorni che spesso non apprezziamo, perché invaghiti da modelli sociali diversi apparentemente più ricchi, più belli ma vuoti.
Tiziana Pauletto