
Appassionata alla pittura e poi alla critica, fin dall’adolescenza, trascorsa in una famiglia dove queste fanno parte del quotidiano, ha esperienze pittoriche ed espone le proprie opere (del 1978 la prima personale nella Casa dello Studente di Portogruaro). Matura contemporaneamente un percorso musicale con lo studio della chitarra classica.
Si laurea con lode nel 1983 in Storia dell’Arte Moderna presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e pubblica alcuni articoli sulla scultura lignea nel pordenonese.
Fin dagli anni ’80 fa parte, come prima chitarra, dell’Orchestra a Plettro Sanvitese, gruppo che si propone la valorizzazione degli strumenti a pizzico e a plettro e che opera nell’ambito della musica classica e, dal 1995, si occupa della presentazione al pubblico dei programmi di concerto. Si esibisce inoltre con l’Orchestra Regionale del Friuli Venezia Giulia, il quintetto a plettro e a pizzico “Il Fondaco Sonoro” e il gruppo mandolinistico “Città di Codroipo”. Scrive, fra gli altri, un contributo relativo al gruppo musicale in Note della memoria – Studi sul Novecento pordenonese, pubblicato nel 2004 dalla Biblioteca civica di Pordenone nella collana Musicalia. Sua l’illustrazione di copertina del compactdisk, Orchestra a plettrosanvitese Due, edito nel novembre 2005 e del compactdisk Dieci edito nel 2015 dall’Orchestra a plettro Città di Codroipo.
Negli anni ’84 – ’99 e nuovamente dal 2005 si occupa di teatro per ragazzi sia come regista che scenografa e dal 2000 tiene laboratori di murales, teatro, scenografia nell’Istituto in cui insegna Lettere (occasionalmente organizza attività di illustrazione di testi per i ragazzi della scuola elementare e media). Dal 2003 fino al 2007 ha organizzato progetti per laboratori di mandolino confluiti poi nella creazione dell’Orchestra di Istituto della S.M.S. “D.Bertolini”.
Dall’autunno 2000 frequenta corsi di pittura e si reinserisce nel mondo delle arti visive sia come critica, presentando numerosi artisti del Triveneto, che come pittrice.
Alcuni riconoscimenti
Ottavo Concorso Internazionale di Bordano “Sulle ali delle farfalle”, sezione friulano – illustrazioni per il racconto A stria Freda di R. Pauletto e P. Piasentier: 2° premio (la fiaba è pubblicata da ed. Campanotto -2008); Trentesima Ex-tempore Regionale di pittura S.O.M.S.I. di Pordenone 2004: 6° premio; Undicesima Ex-tempore di Corva 2004:1° premio; Chions in fiore 2005: 1° premio; Nono Concorso Internazionale di Bordano “Sulle ali delle farfalle” 2005, sezione friulano – illustrazioni per il racconto Iambecolciaf di R. Pauletto e P. Piasentier: encomio d’onore; selezionata nel concorso internazionale di illustrazione “Calabriaincantata” – Mille Genti Mille Storie edizione 2005; Concorso “Cordovado: una cartolina per un paese da … fiaba” ed. 2006: segnalazione; Decimo Concorso Internazionale di Bordano “Sulle ali delle farfalle” – illustrazioni per il racconto Coòr che no’l ghe iera di R. Pauletto e P. Piasentier: 4° posto; Trentaduesima Ex-tempore Regionale di pittura S.O.M.S.I. di Pordenone 2006: 4° premio: Premio Nazionale di Castelfranco Veneto 2008: segnalazione con merito.
alcune tra le oltre 100 mostre collettive
Sala consiliare del Comune di Pravisdomini (Pn) 2005; Sacile (Pn) 2005; Cantina Borgo Stajnbech (Ve) 2006; Sala ExPilariso di Sesto al Reghena (Pn) 2006; Galleria Comunale Azzano X 2006; Cantina Borgo Stajnbech (Ve) 2007; Palazzo della Provincia di Pordenone (Pn) 2007; Villa Napoleon a Preganziol (Tv) 2007, Cantina Borgo Stajnbech 2008; Concettualmente Gratis 2, Azzano X (Pn) 2009; “900 anni della Torre Civica” Mestre (Ve); Omaggio alla donna, Sala Roma, Valvasone ( Pn) 2009. Mostra di arte sacra alla galleria Don Sturzo di Mestre (2011). Mostra d’arte sacra Limana (Bl) 2013.Partecipazione a collettive nel triveneto tra il 2012 e il 2016, due edizioni del 30×30 di Maniago tra il 2016/17, Rassegna di grafica presso CTG Kennedy di Prata di Pordenone e Sala Consiliare Comune di Azzano X (PN) 2019.
Mostre personali recenti
Hotel Italy di Bibione (Ve) 2006; Agriturismo “Ca’ dei molini” Boldara di Gruaro 2007; Villa Napoleon a Preganziol (Tv) 2008; Palazzo Ca’ Anselmi di Fontanafredda (Pn) 2008; BBC Credito Cooperativo Pordenonese Sede di Azzano X e di Pordenone (Pn) 2009; Galleria Don Sturzo di Mestre (Ve) 2009; “Topografie” in Casa Gaia da Camino a Portobuffolé – 9 maggio/7 giugno 2009 e “Modulare libero e sonoro…” (acrilici e acquarelli) presso la Galleria Campanon di Guastalla (Re)- 13 /28 giugno 2009; Arti e Mestieri, Pordenone, settembre – ottobre 2009; reparto day hospital dell’ospedale civile di Pordenone, 9 novembre 2009-10 gennaio 2010, Progetto Artedonna – musica e pittura: S.Pietro al natisone (Ud) , Pradamano (Ud), Concordia Sagittaria (Ve), Chions (Pn), Vittorio Veneto (Tv), Gruaro (Ve), S.Donà di Piave (Ve) 2010;”trame” galleria Comunale di Prata di Pn 2010. Limana (Bl) Di segno familiare, ottobre 2011, Gruaro (Ve)2015, “Friche Virtuel” Casa Gaia da Camino 17 novembre 2018/17 febbraio 2019. Idrovora di Cittanova (Ve) maggio 2019.
Ha realizzato il “Piatto con l’oca 2010” in una serie di 40 pezzi unici in occasione della venticinquesima Fiera di S.Andrea di Portogruaro del 2010.
Ha curato per “Vele Libere” in occasione dell’Equinozio d’autunno 2011 la realizzazione di “Sulle tracce di Giulio Belluz” – la pittura– dvd di 20 minuti sul maestro friulano. Pubblicata nel mese di ottobre 2014 una seconda monografia su Pietro Barbieri.
Tra il 2013 e il 2019 si è occupata soprattutto di critica, in particolare ha curato la mostra “Merik 1960/2010” che è stata allestita in cinque sale espositive e ne ha curato il catalogo di oltre 100 pagine. Ha effettuato corsi di pittura e monotipo, laboratori per ragazzi di illustrazione e monotipo. Ha curato l’allestimento della mostra di Mario Pauletto alla galleria Ai molini di Portogruaro: l’esposizione ha raccolto oltre un centinaio di opere calcografiche del maestro tra cui i nuovi “frammenti” che hanno dato il titolo alla mostra.Ha curato inoltre numerose collettive tra il veneto orientale e il medio Friuli- Da alcuni anni è presente in giurie di concorso, tra gli altri la Biennale di San Valentino di Limana e al concorso di arte grafica di Mestre.
Non secondaria la passione per la musica che la vede orchestrale in più ensemble a plettro del Friuli Venezia Giulia e del Veneto: Orchestra a plettro “Città di Codroipo”, Quintetto “Il Fondaco Sonoro” di Portogruaro, ensemble “Artedonna”.