A Stalis il 7 giugno tra arte e natura

Ancora una volta sotto l’ombra degli alberi frondosi che danno sulle acque limpide e rapide della versa che dicenta Lemene.

Ancora una volta a girare tra le vecchie mura di un mulino che parlano voci di fatica e di lavoro, a guardare le pale verdi di alghe dal moto lento e tranquillo.

Ancora una volta a cimentarsi con un tema nuovo ma antico:”Sullo sterrato dinanzi ai mulini era un continuo avvicendarsi di sacchi, e di figure infarinate” Ippoloto Nievo.

Pittori e scultori, amici per lo più, a giocare con i propri pensieri e con le proprie personalissime immagini, ma anche a guardare e guardarsi, a parlare e parlare. Non c’è gara: è questa la parte più bella dell’evento. Cosa c’è di meglio di un incontro dove scambiare le proprie esperienze?

E il cicloamatore che passa si ferma e curiosa, il passeggiante gode dei colpo d’occhio di tele, carte, legni, il bambino chiede di poter giocare con te e i tiuo colori.

Stalis è questo e altro, se il sole ci accompagna, e così sarà.

A presto, a Stalis, il 7 giugno dalle 9.00 alle 19.00!

31 maggio 2015: prossimi concerti delle orchestre a plettro in cui suono e che presento

Orchestra a plettro Sanvitese

Convento di San Francesco a Pordenone venerdì 5 giugno ore 21.00 concerto per la Croce Rossa Italiana.

Teatro Arrigoni di San Vito al Tagliamento sabato 6 giugno ore 18.00 per San Vito in fiore. Il repertorio varia dalla musica dell’800 ai giorni nostri con pezzi di  Drigo, Calace, Witt, Shostakovich, kuwahara, Prenna, Ribardiere, Mandonico, Anderson. locandina verticale 2

Dirige il M° Giovanni Sperandio.

Orchestra a plettro Città di Codroipo

Palazzo Sarcinelli di Conegliano venerdì 12 giugno ore 21.

Chiesa di San Valeriano di Codroipo sabato 13 giugno ore 21.

Musiche di Toselli, Laheurte, Kreidler, Steffaro, Gershwin, Piovani, Maciocchi, Furci, e altri.

Dirige il M° Sebastiano Zanetti.

Locandina Concerto conegliano 2015 BIS

link di alcune mie attività scolastiche presenti in internet:)

Concorso UNPLI, premiati studenti della “Bertolini” – Cultura …

whttp://www.calameo.com/read/0018055165749b635703e
ww.portogruaro.net/news/scheda.php?categoria=14&news=43083

Calaméo – PRESENTAZIONE PROGETTO BEAMS

www.calameo.com/books/00319131452c04a60cebf

1×2 sui modi di “vedere” alcuni popoli tra cui gli Italiani classe prima S coordinata da Tiziana Pauletto Non inciampiamo sugli stereotipi – performance interattiva

Calaméo – NON INCIAMPIAMO SUGLI STEREOTIPI

www.calameo.com/books/003191314ea895f7930de

Calaméo is a free publishing platform to publish digital magazines, interactive … towards Migrant/Minority Stereotypes Classe 1S Coordinata da Tiziana Pauletto

Calaméo – E’ QUESTO IL VERO …?

www.calameo.com/books/003191314fa9b9149c138

Coordinato da Tiziana Pauletto. Breaking down European Attitudes towards Migrant/Minority Stereotypes 1 CLASSE PRIMA S Laboratorio di riflessione e …

Calaméo – LABORATORIO DI AQUILONI

www.calameo.com/books/00319131457239e1c5ac3

Calaméo is a free publishing platform to publish digital magazines, … Enzo, Lorenzo e altri ancora A cura di Tiziana Pauletto

Coriandoli d’acqua

Coriandoli d’acqua è il frutto di svariate attività nate grazie allo stimolo fornito dal progetto Arcobaleno di quest’anno che ci invitava a lavorare sui quattro elementi (acqua, aria, terra e fuoco) in un ambito interculturale oltre che in modo interdisciplinare. Si suggeriva inoltre di riflettere anche sull’utilizzo delle risorse e sull’inquinamento. Perché allora non occuparci della nostra città e delle sue acque? L’occasione era golosa perché molti di noi non conoscono molto bene Portogruaro: non solo Olivia e Sergio, i nostri compagni romeni ma anche chi, come alcuni, vive in paesi vicini e, a dir la verità, anche molti portogruaresi. Siamo perciò usciti molte volte in gruppo nei pomeriggi di marzo a caccia di immagini d’acqua, salendo su e giù per i ponti, scoprendo fontanelle nuove e vecchie, funzionanti e no, fontane spesso piuttosto trascurate e piene di muschi e alghe, fermandoci lungo il Lemene nel centro storico. Non contenti abbiamo anche cercato sugli affreschi dei palazzi e nelle chiese. La ricerca ha dato i suoi frutti: le nostre macchine fotografiche hanno scattato più di un migliaio di foto, spesso un po’ sfocate o mosse, ma alla fine ce n’erano comunque almeno un centinaio di buone tra cui scegliere finché siamo arrivati ad una trentina circa, così come i nostri blocchi si sono riempiti di appunti… Nel frattempo, nell’intervallo fra un’uscita e l’altra, abbiamo letto haiku, poesie e filastrocche sull’acqua di autori italiani, ci siamo cimentati nella ricerca di parole che parlassero d’acqua e abbiamo cominciato a scrivere…, da soli, in coppia, in gruppo. Alla fine si contava un centinaio di scritti tra pensieri, filastrocche, haiku, storielle e piccole poesie. L’ultimo passo è stato accostare parola e immagine. E non è finita qui: grazie ad Olivia che ha portato a scuola una bella poesia intitolata Lacul del poeta romeno Mihai Eminescu, a Sergio che ci ha procurato un intero racconto sull’acqua e all’incontro con la mediatrice Magda Pruna che ci ha fatto conoscere la Romania, il suo splendido paesaggio, la sua cultura e le parole dell’acqua in romeno, abbiamo potuto confrontarci con il modo di vivere, di sentire, di parlare, ecc. di Olivia e Sergio, scoprendo che le nostre culture si somigliano molto! L’esperienza è stata importante: abbiamo approfondito la nostra amicizia e ci siamo conosciuti meglio conoscendo la città (scusateci il bisticcio di parole). Abbiamo imparato a creare immagini, a cercare inquadrature, a scrivere partendo da un’immagine, a cercare di mettere su carta emozioni, sentimenti e pensieri. Abbiamo fatto un buon lavoro? Forse sì forse no, ma a noi è servito per crescere.

Coriandoli (la fontana sotto il campanile)

Nello specchio incantato sotto i raggi del sole che si scaldano nell’acqua stelline colorate sono state dimenticate.

Coriandri (fântâna de sub turnul clopotnitei)

În oglinda fermecata sub razele de soare care se încãlzesc în apã stele colorate au fost uitate.

Testo:Olivia Mogosanu

Foto: Nora Zoccolan Trad. Magda Pruna

Nella fontana dello stadio

Un pesciolino piccolino fa capolino dall’ acqua un po’ inquinata di una fontana malandata piena di alghe profumate come le sardine marinate.

Andrea Valentina Pertile

Foto: Olivia Mogosanu

Portogruaro, 10 maggio 2011 Stefano, Alessandro, Alessandro, Filippo, Lorenzo, Antonio, Federica, Daniele, Marcello, Giacomo, Olivia, Sergio, Alessandro, Valentina, Irene, Silvia, Andrea, Veronica, Annalisa, Francesco, Ilaria, Pietro, Simone, Fabio, Giulia, Nora della classe prima D della Scuola secondaria di 1° grado ”D.Bertolini”. Docente: Tiziana Pauletto.

http://www.isisluzzatto.gov.it/progettoarcobaleno/index.php?anno=2011&

I TEN DEL NET

vai su   http://www.slideshare.net/giovannacutugno/decalogo-37316756

CONCORSO IRSE – Centro Culturale Casa A. Zanussi …

Temi impegnativi quelli proposti dal Concorso “Europa e Giovani 2013”: ben 15 …… Tiziana Pauletto, Francesco Bardelle, Scuola Secondaria di Primo Grado …

irse istituto regionale di studi europei del friuli venezia giulia

26 mag 2013 – PER UN CONCORSO FINEST … Siamo felici di comunicarvi che siete tra i premiati del Concorso … TIZIANA PAULETTO.

Dalla parte dei più deboli – dadazz.com

dadazz.com/liberi/DIPIAZZAIpubblicazintera.pdf

e pubblicazione a cura di Daniele Dazzan. Scelta dei materiali di approfondimento: Antonella Casagrande, Daniele Dazzan, Fernanda Guiotto, Tiziana Pauletto

“Microcosmi” (anno scolastico 2009-2010) – Dario Bertolini Continua a leggere “link di alcune mie attività scolastiche presenti in internet:)”