
Artedonna il 4 marzo 2011 di nuovo a S.Donà di Piave presso il Centro Culturale “L. da Vinci”, dopo Gruaro, Concordia Sagittaria, Chions, Pradamano, S.Pietro al Natisone, Vittorio Veneto…
Il progetto Artedonna è un evento tutto al femminile di pittura, fotografia, poesia e musica per plettri composta ed eseguita da sole donne, corredato da un piccolo catalogo contenente parte della produzione poetica e artistica e il cd con i 5 brani che saranno eseguiti durante il reading e la mostra: il bello è che lo abbiamo realizzato in quattro!
Ecco l’introduzione al lavoro:
Arte al femminile, esclusivamente al femminile? Perché no. Necessità di dimostrare qualcosa al mondo maschile o bisogno di autoaffermazione? Nemmeno per idea. Semplicemente un profondo piacere nel progettare e realizzare un evento tra donne in virtù di una comune passione, la musica, e dell’amore per forme d’espressione come la poesia, la fotografia e la pittura e non ultimo grazie ad un intendersi reciproco ed immediato.
Oggi non sono nuove iniziative simili, credo però non siano così complete, almeno nel nostro territorio friulano e veneto. D’altronde le donne hanno iniziato a proporsi come artiste senza il supporto di mariti e compagni, obbligatorio lasciapassare nell’ambiente delle arti per secoli, fin dalla metà degli anni ’60, anche se solo alla fine degli ’80 il mondo dell’arte ha cominciato ad accogliere artiste esordienti in egual misura dei giovani maschi e dagli anni ‘90 ciò si è tramutato quasi in una moda, tanto che nessun curatore organizzerebbe una mostra senza dare rilievo alla partecipazione femminile. E’ anche vero che spesso noi donne, anziché esibire la nostra femminilità intellettuale e creativa, preferiamo entrare negli ambienti degli addetti ai lavori “camuffandoci” da uomini, quasi che, come vuole uno stereotipo resistito fino a ‘900 inoltrato, la femminilità non sia in grado di produrre arte vera, tuttalpiù un buon artigianato, e lasciamo agli uomini il giudizio che spesso si pronuncia all’incirca così: “E’ brava, fa una pittura maschile…”! Sono inoltre ancora una volta gli uomini ad organizzare quasi sempre le iniziative legate alla celebrazione dell’otto marzo: lo accogliamo come un atto di omaggio e di gentilezza?
Non è questa la dimensione in cui è nata e ha preso il via ArteDonna 2010 con il titolo “Emozioni”, artefici Christine Teulon, ideatrice del progetto e scrittrice, Franca Valtingojer, mandolinista, Adriana Scrignaro, fotografa e Tiziana Pauletto, pittrice.
Questo piccolo libro, la lettura di poesie, l’esposizione di fotografie e dipinti e il concertino di brani di musica originale per trio e quartetto mandolinistico composti anch’essi da donne, sono stati generati dall’amore per l’arte e lo spirito, vissuti anche nel quotidiano affaccendarsi intorno alla famiglia, alla casa, nel lavoro e ricercati in piccoli momenti privati e personali rubati all’ora, alla giornata, alle fatiche… Qui, in questi intimi e privati spazi, la riflessione corre sulla propria e altrui umanità e le emozioni si mettono a nudo e si amplificano. Poi, nella musica, passione comune a tutte e quattro le artiste, avviene la catarsi: nella dimensione collettiva dell’esecuzione è un gioioso vibrare all’unisono con le corde dei propri strumenti.
E dunque il trovare una propria dimensione espressiva e il volerla comunicare e condividere si fa indispensabile, perché senza il confronto e lo scambio con l’esterno essa non ha vero valore.
Ecco la ragione dell’evento: la condivisione con gli altri delle personali emozioni tradotte in espressione, sotto forma di parola e immagine, accompagnate e cementate dalla musica, quella che le stesse Adriana, Christine, Franca e Tiziana eseguono insieme.
La soddisfazione è grande!
Artedonna 2010 – Emozioni
Prima mezzora: visita libera del pubblico alla mostra
Scaletta evento centrale (circa 45 minuti)
Saluto degli organizzatori/intervento autorità
Lettura della poesia di A. Merini
Introduzione sul progetto e breve excursus sul ruolo della donna nel mondo artistico del ‘900
Presentazione delle artiste e del loro lavoro – ordine alfabetico
Adalgisa Griseri – DANZA SPAGNOLA
Lettura di Libertà, Emozioni, Sensi
Augusta de Kabath – GAVOTTA
Lettura di Pioppi, Stagioni, Chiesette votive
Tekla Badarzewska – PREGHIERA DI UNA VERGINE
Lettura di Ombre, Ciclo vitale, Donna
Augusta de Kabath – EN TROIKA
Giuseppina Carminati – SERENATA NAPOLETANA
Eventuale bis Olga de Lys – LES MASQUES, Cortège carnevalesque
Eventuale spazio per la conversazione con il pubblico
Segue visita alla mostra con le artiste.
Tempo totale dell’evento 2 ore